Centro Nazionale Formazione Istruttori Surf- Sup UISP
Corso Tecnici di base SUP/SURF
![]() |
|
La S.D.A. Acquaviva ed il comitato provinciale di Grosseto, in collaborazione con il centro formazione Terramare, organizza un corso per la qualifica di Tecnico base SURF/SUP.
Durata del corso 30 ore.
Il corso si terrà presso la sede UISP di Grosseto, alcune spiagge del litorale Grossetano ed un tratto del fiume Ombrone (in relazione alle condizioni meteo marine del momento)
La date per il prossimo corso sono ancora in fase di organizzazione
Per ulteriori informazioni:
Terramare ASD. Tel. 3402600957. email: ass.terramare@gmai.com – www.terramareitalia.it.
Segreteria UISP. Tel. 3482258281.
Maurizio Zaccherotti
Formatore SURF/SUP.
Giordano Dringoli
![]() |
|
Tutto questo premesso, la domanda sorge spontanea, come diceva sempre qualcuno a notte fonda: ma perché iscriversi a un Corso Nazionale di Formazione Tecnici di Base SUP/Surf UISP? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Zaccherotti, Responsabile Nazionale SURF/SUP UISP, ed ecco cosa ci ha risposto:
Allo scopo di garantire un sufficiente grado di sicurezza è obbligatorio che il Tecnico base conosca le basi del primo soccorso e recupero in acqua (sia in mare che in fiume).
La specificità della figura del Tecnico Base di SURF e SUP consiste in una formazione prevalentemente incentrata sugli aspetti tecnici e ludici del praticare SURF/SUP e sulle capacità comunicative e motivazionali, nonché su abilità tecniche relative alla sicurezza in acqua e sulle conoscenze relative all’ecologia dell’ambiente marino, costiero, di foce e fluviale, nonché alle condizioni meteo.
• conoscere e saper spiegare le terminologie tecniche relative al SURF e al SUP, alle sue parti e all’attrezzatura di base;
• saper spiegare le principali manovre di spostamento (per il SUP sia in mare che in fiume, con e senza deriva);
• saper insegnare le tecniche surf su onde fino ad un’altezza di almeno 50 cm;
• saper programmare ed affrontare una navigazione di almeno 3 miglia in condizioni di Up e Down wind con un gruppo di allievi;
• saper programmare ed affrontare una navigazione su fiume di classe I;
• saper intervenire in soccorso in ambiente marino e fluviale;
• saper gestire in autonomia un gruppo di allievi e/o singoli allievi SURF/SUP
Il corso Tecnico Base di SUP/SURF (in programma dal 19 al 22 ottobre a Grosseto presso la sede UISP) è diviso in moduli comuni a tutte le discipline Acquaviva e in moduli specialistici. Nei primi moduli verranno trattati i temi dell’Area Comune UISP con particolare attenzione al tema dell’appartenenza e dell’identità associativa e verranno trasmesse fondamentali sull’ecologia del paesaggio, analisi condizioni meteo marine e fluviali, escursionismo naturalistico, il tutto correlato da importanti nozioni di sicurezza e recupero in acqua.
Ok, mettiamo che uno senta di avere le caratteristiche giuste e decida di investire il proprio tempo (e denaro) in questo corso, una volta preso il diploma quali prospettive lavorative si aprono? Insomma, cosa ci si può fare con questo diploma, si può aprire una scuola?
SI, è possibile strutturare una scuola di SURF e/o SUP nel circuito UISP, è ovvio che è necessario fondare un’associazione (a meno che già non esista) ed affiliarsi a UISP come associazione ASD che automaticamente verrà riconosciuta dal CONI.
Si può utilizzare il diploma anche per lavorare in centri SUP e SURF? Se sì… di quale tipo?
Il nostro brevetto è comunque riconosciuto dal CONI e in qualsiasi paese europeo è possibile farne uso. E’ ovvio che nel momento in cui non si è all’interno del circuito UISP si fa uso del brevetto a livello puramente commerciale e subentrano altri aspetti amministrativi, legali e assicurativi da tenere in considerazione. Diviene perciò una professione che richiede una gestione amministrativa ed un’assicurazione personale per coprire i propri allievi.
Crediamo però che la cosa più importante sia aver intrapreso un percorso di formazione che mette al primo posto la sicurezza e l’ambiente, oltre che la tecnica.
In sostanza chi decide di partecipare al corso di formazione ne uscirà (lo auspichiamo) con una spiccata sensibilità rispetto alle tematiche ambientali e sociali, nonché al tema della SICUREZZA.
Il nostro è un corso molto proiettato sulla sicurezza sia in mare che in fiume con tecniche standard utilizzate anche dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il nostro obiettivo come UISP è quello di formare Tecnici responsabili che non lasciano nulla al caso e che vogliono trasferire la propria passione (quella per l’acqua) agli allievi.
Articoli recenti
- Sabato Trek a Monte Bottigli – Sabato 27 Febbraio ore 14.00
- Trekking e Rafting nel weekend: Sabato 20 e Domenica 21
- Sabato Trek e Domenica Rafting: weekend avventura con Terramare
- Sabato Trek : ecco il calendario
- Weekend tra natura e sport: Sabato Trek a Caldana – Domenica Soft Rafting Ombrone