Progetto Giglio di Mare
IL GIGLIO DI MARE (Pancratium maritimum)
Pianta diffusa su quasi tutta la costa sabbiosa maremmana, il giglio di mare è una pianta bulbosa perenne, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae.
Il nome scientifico del giglio di mare deriva dal greco “Pankráton”, che significa “tutta forza”, mentre “maritimum” deriva dal fatto che è una pianta caratteristica della fascia costiera. Il suo habitat ideale è sulle dune sabbiose, in posizione retrodunale. Pianta protetta a rischio di estinzione per la scomparsa dei siti idonei per il suo ciclo vitale, per il calpestio estivo dovuto al turismo, per la recisione del fiore. Dichiarata specie vegetale protetta ai sensi della Legge Regionale n°56/2000 che ne vieta il danneggiamento, l’estirpazione, la distruzione e la raccolta.
Link alla scheda botanica: clicca qui
UN PROTOCOLO PER LA CONSERVAZIONE DEL GIGLIO MARINO
Il giorno 19 Ottobre 2012 tra il CRISBA (Centro Ricerche Strumenti Biotecnici nel settore Agricolo-forestale) dell’ISIS “Leopoldo II di Lorena” e l’Associazione “Terramare”, è stato firmato un protocollo d’intesa fra i due soggetti per la raccolta di alcuni campioni di seme di Pancratium maritimum finalizzata alla propagazione della specie in modo tale da produrre un numero sempre più consistente di piante da destinare alla messa a dimora nelle aree dunali maremmane.
Il CRISBA ha attivo ormai da alcuni anni un programma di propagazione da seme autoctono di questa specie, finalizzato alla reintroduzione in ambiente delle piante ottenute; ad oggi sono state effettuate molteplici piantumazioni nelle dune del territorio provinciale con alte percentuali di attecchimento delle piante messe a dimora. L’Associazione Terramare collabora a queste progetto e ne ha ampliato le finalità attivando con il CRISBA un piano di monitoraggio e mappatura del Giglio di mare nel nostro territorio.
Si tratta di un’iniziativa, svolta in collaborazione anche con Treart Srl, ISIS “Leopoldo II di Lorena” e Provincia di Grosseto, alla quale ciascuno di voi può partecipare segnalando l’avvistamento di uno o più esemplari di Giglio di mare nelle nostre dune!.
Inviaci una segnalazione anche da smartphone e valorizzala con le foto delle piante osservate.
I dati raccolti, una volta verificati, arricchiranno una mappa satellitare interattiva che consente di monitorare la diffusione della specie vegetale in Maremma e di conoscere lo stato di salute delle nostre dune.
Legenda Markers:
Segnalazione Giglio
Sito di reintroduzione
Sito raccolta semi
Sostieni il Nostro progetto “Giglio di Mare”: acquista le maglie terramare con un contributo minimo di 10 euro. Basta inviare una richiesta, specificando la taglia, all’indirizzo email ass.terramare@gmail.com.
Per ritiro della maglia e il versamento del contributo partecipa ad un nostro evento ed avrai uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione (merce disponibile fino ad esaurimento scorte, taglie adulto e bambino).
|
Articoli recenti
- Soft Rafting sull’Ombrone – Domenica 22 Aprile ore 9.00 – tratto urbano
- VIVIFIUME STRARIPA: 400 PARTECIPANTI, UN OMBRONE PIENO DI COLORI E GIOVANI ATLETI
- Magnalonga su “I sentieri del Lupo” – Murci (Scansano) – Domenica 15 Aprile ore 11.00
- Soft rafting da Sasso d’Ombrone a Pagnico – Sabato 14 Aprile ore 15.00
- VIVIFIUME OMBRONE – EVENTO NAZIONALE UISP – SABATO 7 E DOMENICA 8 APRILE